Marco Marinaro | ADR Center
Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia
MARINARO

Marco Marinaro

Avvocato
Avvocato cassazionista, magistrato onorario, arbitro e mediatore, giornalista pubblicista. Docente di Giustizia sostenibile e ADR – Dipartimento di Giurisprudenza, LUISS Guido Carli, Roma. Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli. Vice presidente del Collegio di Roma dell’ABF Arbitro Bancario Finanziario. Autore e curatori di volumi, saggi ed oltre 400 articoli in materia di mediazione e di sistemi ADR. Componente del Tavolo Tecnico sulle procedure stragiudiziali in materia civile e commerciale presso il Ministero della Giustizia (istituito con D.M. 23.12.2019).
Bancario finanziario, Consumo, Contratti assicurativi, Costruzioni e appalti PA, Diffamazione a mezzo stampa, Diritti reali eredità divisioni locazioni, Responsabilità medica e sanitaria, Societario fallimentare affitto di azienda

Esperienze in ADR

  • Componente titolare e vice presidente Collegio di Roma dell’ABF Arbitro Bancario Finanziario (2021/2024), nominato dalla Banca d’Italia con provvedimento del 6 ottobre 2021
  • Già membro supplente del Collegio di Roma dell’ABF Arbitro Bancario Finanziario (2012/2016), nominato dalla Banca d’Italia su designazione del CNCU nel 2012 e poi rinnovato nel 2015. Già membro supplente del Collegio di coordinamento ABF (2016). Già membro effettivo del Collegio di Bologna (2016/2018). Già membro effettivo del Collegio di coordinamento ABF (2018).
  • Già arbitro e conciliatore presso la Camera di arbitrato e conciliazione CONSOB e arbitro presso la Camera Arbitrale di Roma e presso la Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano.
  • Conciliatore presso alcune Camere di commercio sin dal 2003 e mediatore professionista dal 2010; ha condotto centinaia di procedure per la soluzione di controversie civili e commerciali.
  • Consulente, coordinatore scientifico, moderatore e relatore in numerosi convegni, nonché responsabile e coordinatore di progetti di ADR (Alternative Dispute Resolution) presso enti ed Ordini professionali.
  • Già componente del Comitato scientifico del LUAM (Laboratorio congiunto di ricerca “Negoziazione e mediazione dei conflitti per le imprese e le organizzazioni complesse” UnAltroModo) dell’Università di Firenze.
  • Componente del Comitato scientifico dell’ OCF (Organismo Conciliazione Firenze).
  • Componente del Comitato scientifico dell’ UNAM (Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione).
  • Già responsabile per la formazione in Diritto dell’arbitrato e ADR e Direttore scientifico del corso annuale di aggiornamento e qualificazione professionale nelle medesime materie per l’Ordine degli Avvocati di Salerno.
  • Responsabile scientifico, docente e formatore presso numerosi enti di formazione pubblici e privati accreditati presso il Ministero della Giustizia per la formazione dei mediatori.
  • Già componente della “Commissione Giustizia” istituita in sede nazionale dal Gruppo PMI di Confindustria in qualità di esperto per i temi dei rapporti tra giustizia ed economia ed in particolare per la realizzazione di percorsi per la diffusione dell’arbitrato, della mediazione degli strumenti di ADR tra le imprese.
  • Già componente quale esperto del Gruppo di lavoro istituito presso Confindustria nazionale in materia di “ADR e consumatori”.
  • Formatore ed esperto formatore della Scuola Superiore della Magistratura sui temi dei procedimenti ADR.

Attività professionali

  • Professore a contratto di Diritto della mediazione e ADR presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli” di Roma.
  • Già professore a contratto di Mediazione dei conflitti presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
  • Professore a contratto di “Diritto Processuale Civile” presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”.
  • Professore a contratto di “Metodi di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno (modulo integrativo).
  • Professore a contratto di “Tecniche di composizione stragiudiziale della lite civile” presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Molise (modulo integrativo).
  • Già professore a contratto di “Mediazione civile e commerciale” presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (modulo integrativo).
  • Già professore a contratto di “Mediazione dei conflitti” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze (modulo integrativo).
  • Docente a contratto in corsi di perfezionamento, master, formazione e aggiornamento presso Università (LUISS Roma, Università di Firenze, Università Roma Tre, Universitas Mercatorum, etc.), enti pubblici (Camere di Commercio, Ordine professionali, Istituto Regionale “Jemolo”, etc.) e privati (SFC Sistemi Formativi Confindustria, Enaip Impresa Sociale s.r.l., etc.) sui temi della mediazione e dei procedimenti di ADR (Alternative Dispute Resolution).
  • Ha collaborato come Cultore della materia presso l’Università di Salerno per oltre dieci anni presso le Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio e Scienze Politiche (presso le Cattedre di Diritto civile, Istituzioni di Diritto privato, Diritto commerciale, Diritto dell’economia, Diritto dei mezzi di comunicazione). Per un triennio è stato altresì Cultore materia presso la Cattedra di Mediazione e Conciliazione del Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell’Università di Pisa (2004/2007).
  • Membro di numerosi Gruppi di ricerca facenti capo all’Università di Salerno su numerosi temi del diritto civile.

Ordini professionali di appartenenza

  • Iscritto nell’Ordine degli Avvocati di Salerno del 1994.
  • Socio dell’AIA Associazione Italiana per l’Arbitrato dal 2004.
  • Iscritto nell’Albo degli Avvocati abilitati all’esercizio della professione forense dinanzi alle Giurisdizioni superiori tenuto dal CNF dal 2006.
  • Iscritto nell’Albo Nazionale dei Giornalisti quale giornalista pubblicista presso l’Ordine Regionale della Campania dal 2012.
  • Socio di G.E.M.ME. - Groupement Européen des Magistrats pour la Médiation - Sezione Italia".
  • Socio dell’ A.I.S.P.C. – Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile.

Pubblicazioni

  • Fondatore e direttore della collana editoriale “Itinerari di ADR” per i tipi dell’editrice Aracne (con referaggio scientifico) e della “Sezione Materiali”.
  • Ha pubblicato e curato diversi volumi ed in particolare la serie di scritti vari dal titolo “La giustizia sostenibile”. Si segnalano i seguenti volumi della collana: Manuale del mediatore civile Teoria e pratica della mediazione civile e commerciale, I edizione, 2012, e II edizione, 2013 (curatore e co-autore);
  • Codice della mediazione civile, I edizione, 2014, e II edizione, 2015;
  • Codice della mediazione e dell’arbitrato in materia bancaria e finanziaria, I edizione, 2014, e II edizione, 2015;
  • Materiali di ricerca per la mediazione conciliativa, I volume, 2012;
  • Materiali di ricerca per la mediazione conciliativa, II volume; 2014;
  • Mediazione e processo (curatore e coautore), I volume, 2012;
  • Mediazione e processo, II volume, 2014;
  • La risoluzione stragiudiziale delle controversie. Percorsi di ADR nell’attività d’impresa, 2010, I edizione e 2012, II edizione;
  • Ha pubblicato in altre riviste ed opere collettanee e con altri editori; si segnala il volume: Mediazione obbligatoria. Condominio e r.c. auto, Giuffré editore, 2012.
  • Ha pubblicato numerosi scritti di taglio scientifico e divulgativo (oltre 300 tra articoli e saggi), oltre a diverse prefazioni a volumi in materia di mediazione e ADR.
  • Giornalista pubblicista, collabora stabilmente quale esperto con “Il Sole 24 Ore” e con numerose riviste tra le quali “Guida al Diritto” (anche quale editorialista), settimanale del Gruppo de “Il Sole 24 Ore” (ma anche con il “Quotidiano del diritto”, “Guida normativa”, etc.).