Simona Vocaturo | ADR Center
Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

Simona Vocaturo

Avvocato

Avvocato, patrocinante in Cassazione e dinanzi alle altre Giurisdizioni Superiori, con specializzazione in diritto civile conseguita presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. E’ mediatore dal 2011. Nell’ambito della propria attività professionale ha maturato una significativa esperienza in materia di diritto civile e commerciale, con particolare riguardo al settore del diritto delle successioni, del diritto urbanistico, dei diritti reali, delle locazioni, del condominio, del diritto societario, del diritto di famiglia e della responsabilità medica. Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di diritto civile e commerciale.

bancario, Bancario finanziario, Condominio, Diritti reali eredità divisioni locazioni, Responsabilità medica e sanitaria, Societario fallimentare affitto di azienda

Esperienze in ADR

Mediatore con esperienza nelle mediazioni in materia civile e commerciale sia nella veste di mediatore che in quella legale di parte.

Attività professionali

  • 2015 Iscrizione Albo Cassazionisti e Magistrature Superiori
  • 2015 Presente Avvocato co-Fondatore dello Studio Legale “CSV Legal” con sede in Roma e Milano
  • 2001 Presente Fondatore dello Studio Legale Vocaturo

Ordini professionali di appartenenza

  • 2015 Iscrizione Albo Cassazionisti e Magistrature Superiori
  • 2001 Avvocato, iscritta presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino

Pubblicazioni

  • “Figure affini: GEIE, contratto di rete e associazioni temporanee di imprese”, in Cooperative, Consorzi e Società consortili - Profili sostanziali, notarli e fiscali, Volume II, Giuffrè, Milano 2019
  • “Gli organi del Consorzio”, in Cooperative, Consorzi e Società consortili - Profili sostanziali, notarli e fiscali, Volume II, Giuffrè, Milano 2019
  • “Il fondo consortile”, in Cooperative, Consorzi e Società consortili - Profili sostanziali, notarli e fiscali, Volume II, Giuffrè, Milano 2019
  • Le cooperative tra dettaglianti”, in Cooperative, Consorzi e Società consortili - Profili sostanziali, notarli e fiscali, Volume I, Giuffrè, Milano 2019
  • Contenuto ed amministrazione della curatela”, in Trattato di Diritto di Famiglia, Volume 1, Giuffrè, 2015
  • Il curatore”, in Trattato di Diritto di Famiglia, Volume 1, Giuffrè, 2015
  • La curatela”, in Trattato di Diritto di Famiglia, Volume 1, Giuffrè, 2015
  • L’annotamento nel Registro dello Stato Civile”, in Trattato di Diritto di Famiglia, Volume 3, Parte Terza, Giuffrè, 2015
  • La volontà del soggetto nell’ambito dell’Advance Health Care Planning : brevi riflessioni in tema di Testamento biologico”, in Rivista del Notariato, 4, Giuffrè, 2007
  • “La Colpa del donante”, in "La Colpa nella responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale", vol. V, nella collana “Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di Paolo Cendon, Torino, 2006
  • “Il potere di autentica del cancelliere: tra ars notaria e certezza pubblica”, nota al provvedimento del Tribunale di Verbania, 30 novembre 2005, in Rivista del Notariato, 5, Giuffrè, 2006
  • “L’amministratore di sostegno: verso la promozione dei diritti fondamentali dell’uomo”, nota al provvedimento del Tribunale di Pinerolo, 9 novembre 2004, in Rivista del Notariato, 5, Giuffrè, 2005
  • “La notifica ad un solo coniuge nel formale meccanismo della prelazione agraria”, nota al provvedimento del Tribunale di Macerata, 11 maggio 2004, in Rivista del Notariato, 2, Giuffrè, 2005
  • “L’unità del fondo rustico a tutela della produzione”, nota alla sentenza della Cassazione civ., sez. III, 26 giugno 2003, n.17509, in Rivista del Notariato, 3, Giuffrè, 2004
  • “L’amministratore di sostegno: la dignità dell’uomo al di là dell’handicap”, in Rivista del Notariato, 1, Giuffrè, 2004
  • “Esecuzione sui beni e frutti del fondo patrimoniale, anche per debiti non derivanti da contratto”, nota alla sentenza della Cassazione, sez. I, 3 marzo 2003, n.11230, in Rivista del Notariato, 6, Giuffrè, 2003
  • La volontà del de cuius prevale sul principio di conservazione del testamento ad ogni costo”, nota alla sentenza della Cassazione civ., sez. II, del 22 aprile 2002, n.5871, in Rivista del Notariato, 4, Giuffrè, 2003
  • La libertà dei coniugi di risolvere convenzionalmente il fondo patrimoniale, in assenza di autorizzazione del giudice, è impedita dalla presenza dei figli minori?”, nota al provvedimento del Tribunale di Roma, 14 marzo 2002, in Rivista del Notariato, 3, Giuffrè, 2003
  • 2003 “Riforma dei reati societari: dal generico dovere di fedeltà alla specifica infedeltà patrimoniale”, nota al provvedimento del Tribunale di Padova, del 25 febbraio 2202, in Rivista del Notariato, 2, Giuffrè, 2003
  • Patto di prelazione: natura, elementi, e conseguenza dell’inadempimento”, nota alla sentenza della Cassazione civ., sez. II, del 2 luglio 2002, n.9568, in Rivista del Notariato, 2, Giuffrè, 2003
  • Il segretario comunale non può rogare gli atti costitutivi di società di capitali, né, conseguentemente, procedere alla loro iscrizione nel Registro delle imprese”, nota al provvedimento del Tribunale di Verona, del 7 novembre 2001, in Rivista del Notariato, 6, Giuffrè, 2002
  • La proposta di donazione in favore di un ente ecclesiastico si caduca con la morte del donante”, nota alla sentenza della Cassazione civ., sez. II, del 28 novembre 2001, n.15121, in Rivista del Notariato, 4, Giuffrè, 2002
  • Contratto preliminare di compravendita di bene immobile della comunione, posto in essere dal singolo coniuge senza il consenso dell’altro”, nota alla sentenza della Cassazione civ., sez. III, del 21 dicembre 2001, n.16177, in Rivista del Notariato, 4, Giuffrè, 2002
  • Libera cedibilità dei crediti, anche futuri”, nota alla sentenza della Cassazione civ., sez. III, del 19 giugno 2001, n.8333, in Rivista del Notariato, 2, Giuffrè, 2002
  • Sull’obbligo di motivazione del rifiuto del Notaio all’iscrizione nel registro delle imprese delle delibere societarie”, nota al provvedimento del Tribunale di Trento dell’8 febbraio 2001 e del Tribunale di Palermo dell’8 maggio 2001, in Rivista del Notariato, 1, Giuffrè, 2002
  • L’azione di riduzione e i creditori del de cuius”, in Rivista del Notariato, 5, Giuffrè, 2001