Luca Tantalo | ADR Center
Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

Luca Tantalo

Avvocato

[:it]
Avvocato Cassazionista, esperto di diritto civile e di diritto di famiglia in ambito nazionale e internazionale, si occupa da molti anni di ADR. Ha gestito in qualità di mediatore oltre quattro mila controversie, tra cui alcune all’estero, in diversi settori, anche volontarie, in diritto bancario e assicurativo, diritti reali, successioni e divisioni, responsabilità medica, condominio, locazioni e contratti, acquisendo un’importante esperienza nella soluzione delle controversie nazionali e internazionali tra imprese e tra privati.

[:en]
Court of cassation lawyer, expert in civil law and family law at national and international level, has been dealing with ADR for several years. Handled over four thousands disputes, including some abroad, as a mediator, in various sectors, including banking and insurance law, property rights, inheritance, medical liability, leases and contracts, acquiring considerable experience in the resolution of national and international disputes between businesses and privates.

 

Bancario finanziario, Condominio, Consumo, Contratti assicurativi, Diffamazione a mezzo stampa, Diritti reali eredità divisioni locazioni, RC Auto, Responsabilità medica e sanitaria, Societario fallimentare affitto di azienda

Esperienze in ADR

[:it]

  • Mediatore professionista da oltre dieci anni, ha concluso positivamente, tra le altre, numerose mediazioni in materia di diritto bancario e assicurativo, nonché in materia di scioglimento di comunioni e successioni ereditarie anche di alto valore, di cui alcune interamente in lingua inglese. Ha svolto anche molteplici mediazioni di medio e alto valore in materia di locazioni e diritti reali.
  • Ha gestito in totale oltre tremila procedure in qualità di mediatore.
  • È stato arbitro di parte e arbitro unico in numerose procedure arbitrali.
  • Presidente del Comitato Adr & Mediazione, socio fondatore di UNAM (Unione Nazionale Avvocati per la mediazione).

[:en]

  • In the last four years was appointed mediator in numerous high value disputes.
  • Successfully managed numerous mediations regarding banking and insurance law.
  • Handled several complex mediations concerning inheritance which were worth over 20 million euros.
  • Has conducted many successful mediations on banking law, worth approximately 200,000 euros each.
  • Resolved many mediations regarding high value inheritances, some of these were entirely in English.
  • Has managed a total of over eight hundred procedures as a mediator.
  • Was party arbitrator in many arbitral procedures.

Attività professionali

[:it]

  • 2010-Presente, mediatore in esclusiva presso Adr Center e formatore in materia di mediazione e negoziazione e arbitrato, con oltre ottocento ore di insegnamento in aula.
  • 1999-Presente. Senior Partner presso Studio Legale e Tributario Tantalo Fornari.
  • 1995–1999. Partner presso Studio Tantalo & Associati.
  • 1994-1995. Capo dell’ufficio legale della Fenit Servizi S.p.a.

[:en]

  • 2010-Present, mediator at ADR Center and trainer in mediation, negotiation and arbitration with over two hundred hours of teaching experience.
  • 1999-Present, Senior partner at Studio Legale e Tributario Tantalo Fornari
  • 1995-1999. Partner at Studio Tantalo & Associates
  • 1994-1995. Chief of the legal sector of Fenit Servizi S.p.A.
  • 1993-1994. Junior partner at Studio Tantalo & Associates

Ordini professionali di appartenenza

[:it]

  • Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.
  • Abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori; Iscritto all’Albo dei Curatori Fallimentari presso il Tribunale di Roma; Membro dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato.
  • Assistente e cultore della materia di Diritto Commerciale I e II presso la LUISS  Guido Carli di Roma e di Diritto Commerciale 1 e 2 presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUM - Jean Monnet di Casamassima (Bari) con il Prof. Vincenzo Donativi.
  • Titolare di docenza nel Master “Diritto Societario e Procedure Concorsuali” presso l’Università S. Pio V di Roma.
  • Docente nel "Laboratorio Forense" del Consorzio BAICR Sistema Cultura, piattaforma di formazione online (www.baicr.it).
  • Presidente del Comitato ADR & Mediazione
  • Direttore de “La Nuova Giustizia Civile”, Primiceri Editore.

[:en]

  • Member of the Rome Bar Association
  • Admitted to practice before the Superior Courts; Registered at the Bankruptcy Curators in Rome, member of the Italian Arbitration Association
  • Assistant and lecturer of Commercial Law I and II at the LUISS Guido Carli University in Rome and Commercial Law 1 and 2 at the Faculty of Law at the LUM- Jean Monnet of Casamassima (Bari) with Prof. Vincenzo Donativi
  • Chief lecturer of the Master “Corporate Law and Insolvency” at the University of St. Pio of Rome
  • Lecturer in “Forensic Laboratory” of BAICR Consortium System Culture, online training platform (www.baicr.it)
  • Chairman of ADR & Mediation Committee
  • Director of “La Nuova Giustizia Civile”, Primiceri Editore
  • Lecturer of the Master Executive Contracts and International Law of the Sole 24 Ore- Business School

Pubblicazioni

[:it]

  • La nuova disciplina dell’affidamento condiviso”, e “La responsabilità per danni da cose in custodia”, “La nuova disciplina dei patti parasociali; “La riforma dell’omologazione giudiziaria pubblicate nel Laboratorio Forense, corso on line del BAICR Sistema Cultura (www.baicr.it)..
  • Autore di numerosi articoli in materia di ADR tra cui: “Alcuni aspetti interessanti circa l’entrata in vigore dell’obbligatorietà della mediazione in materia condominiale”; “I risultati “inaspettati” della mediazione”; “Dall’ottica avversariale a quella conciliativa…nell’interesse del cliente”.
  • La Nuova Giustizia Civile, 1/2015: Mediazione: per il Tribunale di Firenze le parti devono essere presenti e lo svolgimento deve essere effettivo. Breve commento all’ordinanza del Tribunale di Firenze del 26 novembre 2014
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Il verbale di mediazione può essere omologato solo in presenza di un titolo valido e ben specificato
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Assenza ingiustificata delle parti al procedimento di mediazione?
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Il reale significato dell’ordinanza del Consiglio di Stato sulla mediazione
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Meeting Nazionale della Mediazione: un’inedita e preziosa occasione di confronto
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Mediazione 2.0 in vigore dal 21 settembre 2013
  • Negoziazione, mediazione, conciliazione, Arbitrato forense e Adr Consumatori, (Dike Editore): Commento al D. Lgs. 130/2015
  • Tecniche di mediazione (Il Sole 24 Ore):               La redazione del verbale di mediazione
  • Tecniche di mediazione (Il Sole 24 Ore):               Lo sfratto e due signori di specchiata onestà
  • Tecniche di mediazione (Il Sole 24 Ore) :              I fratelli offesi, Londra e gli avvocati “evoluti”
  • Guida operativa alla pratica civile (La Tribuna):  Primi adempimenti; Le impugnazioni
  • La strada giusta. L’equità come pratica (Luiss Press): Equità nella giustizia civile
  • Mediazione e conciliazione delle controversie (Wolters Kluwer): Capitolo 5: L’assistenza del legale in mediazione; Capitolo 10: L’esame di due interessanti casi di mediazione
  • Insidie processuali e strategie difensive (Maggioli editore)          Serie “Arbitrato – Adr – Processo Civile”, diretta dal Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi - Capitolo II: La fase introduttiva del giudizio
  • L’arbitrato (Giuffrè editore)       G. Capo, G. Cassano, F. Freni (a cura di) - Capitolo I: Strumenti di giustizia alternativa
  • La "mediazione forense" - Opportunità e ruolo per l’avvocato (Giappichelli)        G.Di Marco, C. Mastellone (a cura di): Introduzione e definizioni generali - L’introduzione del procedimento di mediazione - I protagonisti della mediazione - Lo “sguardo” della giurisprudenza fuori dal processo
  • La Nuova Responsabilità medica              G. Cassano (a cura di):   Il tentativo obbligatorio di conciliazione previsto dall’art. 8 della legge 24/2017.
  • “Compendio di procedura civile” Maggioli Editore: Compendio di procedura civile
  • “Il processo cautelare – Aspetti operativi delle tutele d’urgenza” di A. Sirotti Gaudenzi (a cura di): Capitolo VII: “I provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c.”
  • “La mediazione conviene anche alle banche” In ADRITALIA, Primiceri Editore
  • “La legge di Bilancio 2021”, Ed. Duepuntozero: Capitolo XII: “Mediazione e legge di bilancio

[:en]

  • “La nuova disciplina dell’affidamento condiviso”, “La responsabilità per danni da cose in custodia”, “La nuova disciplina dei patti parasociali; “La riforma dell’omologazione giudiziaria pubblicate nel Laboratorio Forense, corso on line del BAICR Sistema Cultura (www.baicr.it).
  • Autore di numerosi articoli in materia di ADR tra cui: “Alcuni aspetti interessanti circa l’entrata in vigore dell’obbligatorietà della mediazione in materia condominiale”; “I risultati “inaspettati” della mediazione”; “Dall’ottica avversariale a quella conciliativa…nell’interesse del cliente”.
  • La Nuova Giustizia Civile, 1/2015: MEDIAZIONE: PER IL TRIBUNALE DI FIRENZE LE PARTI DEBBONO ESSERE PRESENTI E LO SVOLGIMENTO DEVE ESSERE EFFETTIVO. Breve commento all’ordinanza del Tribunale di Firenze del 26 novembre 2014
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Il verbale di mediazione può essere omologato solo in presenza di un titolo valido e ben specificato
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Assenza ingiustificata delle parti al procedimento di mediazione?
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Il reale significato dell’ordinanza del Consiglio di Stato sulla mediazione
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Meeting Nazionale della Mediazione: un’inedita e preziosa occasione di confronto
  • Diritto & Giustizia (Giuffrè Editore): Mediazione 2.0 in vigore dal 21 settembre 2013
  • Negoziazione, mediazione, conciliazione, Arbitrato forense e Adr Consumatori, (Dike Editore): Commento al D. Lgs. 130/2015
  • Tecniche di mediazione (Il Sole 24 Ore): La redazione del verbale di mediazione
  • Tecniche di mediazione (Il Sole 24 Ore): Lo sfratto e due signori di specchiata onestà
  • Tecniche di mediazione (Il Sole 24 Ore): I fratelli offesi, Londra e gli avvocati “evoluti”
  • Guida operativa alla pratica civile (La Tribuna): Primi adempimenti; Le impugnazioni