Modelli di clausole di risoluzione delle controversie | ADR Center
Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

MEDIAZIONE

Clausole ADR

L’inserimento nel contratto di una specifica clausola in materia di mediazione delle liti che possano insorgere è un aspetto di fondamentale importanza.

In assenza di una clausola che indichi chiaramente presso quale organismo si svolgerà la mediazione, ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010 la scelta è rimessa alla parte che per prima deposita l’istanza.

Modelli di clausole di risoluzione delle controversie​

L’inserimento nel contratto di una specifica clausola in materia di mediazione delle liti che possano insorgere è divenuto un aspetto di fondamentale importanza. In assenza di una clausola che indichi chiaramente presso quale organismo si svolgerà la mediazione, infatti, ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010 la scelta è rimessa alla parte che per prima deposita l’istanza di mediazione. La clausola di mediazione con l’indicazione di ADR Center garantisce al contraente che la procedura sarà gestita dall’organismo di maggior esperienza in Italia e radicato sull’intero territorio nazionale.

L’opzione aggiuntiva di esperire un Arbitrato amministrato da ADR Center, in caso di fallimento della mediazione, garantisce inoltre al contraente di risolvere comunque e in modo definitivo la lite, in tempi certi e a costi contenuti. Difatti, scegliendo ADR Center l’arbitrato non si paga “tutto in anticipo”, e il regolamento favorisce la mediazione in qualsiasi momento della procedura.

Di seguito si riportano alcune clausole modello di mediazione e arbitrato. Prima di inserire qualsivoglia clausola modello o modificare una esistente, è buona regola consultare comunque un avvocato di fiducia.

Modelli di clausole di risoluzione delle controversie di ADR Center

Clausola contrattuale di risoluzione delle controversie

Ogni controversia nascente da o collegata a questo Contratto dovrà essere preliminarmente oggetto di un tentativo di conciliazione ai sensi del D. Lgs n. 28 del 2010 e successive modifiche in base al Regolamento di Mediazione di ADR Center, iscritto al N. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia. Il regolamento, la modulistica e la tabella delle indennità in vigore al momento dell’attivazione della procedura sono consultabili all’indirizzo www.adrcenter.it

Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta alla decisione di un arbitro unico [ovvero, un collegio di arbitri] in base al Regolamento di Arbitrato Rapido Rituale di ADR Center in vigore al momento dell’attivazione della procedura, consultabile all’indirizzo www.adrcenter.it, il cui testo attualmente in vigore è noto alle Parti. La sede della procedura sarà _________[indicare la città].

Ovvero Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta all’autorità giudiziaria competente del foro di ________ [indicare la città].

Clausola per i contratti tra impresa e consumatore ai sensi dell’art. 33, co. 2, lett. v) bis e ter del Codice del Consumo (D. Lgs n. 206/2005)

Ogni controversia nascente o comunque collegata al presente Contratto, comprese quelle relative alla sua interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione, dovrà essere oggetto di un tentativo di conciliazione ai sensi del D. Lgs n. 28 del 2010 che si svolgerà, a scelta del richiedente, davanti a uno dei seguenti organismi di mediazione:
ADR Center, iscritto al Nr. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia;
_____________[NOME DELL’ORGANISMO] iscritto al Nr. …..del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia;
_____________[NOME DELL’ORGANISMO] iscritto al Nr. …..del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia;
In caso di sospensione o cancellazione dei citati organismi dal Registro, ovvero qualora nessuno di essi abbia una sede nel luogo dove deve svolgersi la mediazione, il tentativo di conciliazione si svolgerà davanti all’organismo scelto congiuntamente dalle parti o, in caso di mancato accordo entro 30 giorni dalla richiesta della parte più diligente, dal Presidente del Tribunale competente a conoscere la controversia.

Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta all’autorità giudiziaria competente del foro di ________ [indicare la città].

Clausola statutaria di risoluzione delle controversie

Ogni controversia nascente tra i soci, ovvero tra i soci e la società, nonché promossa da o nei confronti di amministratori, componenti degli organi di controllo interno, revisori o liquidatori, in relazione all’esercizio dell’attività sociale, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari, nonché all’esistenza, validità, interpretazione, inadempimento e/o risoluzione del presente Statuto, dovrà essere preliminarmente oggetto di un tentativo di conciliazione ai sensi del D. Lgs n. 28 del 2010 e successive modifiche in base al Regolamento di Mediazione di ADR Center, iscritto al N. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia. Il regolamento, la modulistica e la tabella delle indennità in vigore al momento dell’attivazione della procedura sono consultabili all’indirizzo www.adrcenter.it

Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta alla decisione di un arbitro unico [ovvero, un collegio di arbitri ] in base al Regolamento di Arbitrato Rapido Rituale di ADR Center in vigore al momento dell’attivazione della procedura, consultabile all’indirizzo www.adrcenter.it, il cui testo attualmente in vigore è noto alle Parti. La sede della procedura sarà _________[indicare la città].

Ovvero Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta all’autorità giudiziaria competente del foro di________ [indicare la città].