Mediazione | ADR Center
Nr. 1 – Registro organismi di mediazione Ministero della Giustizia

FORMAZIONE

Mediazione

La nostra costante attività formativa persegue l’obiettivo di offrire ai partecipanti il migliore e più aggiornato know-how per divenire mediatori di successo.

I corsi di mediazione di ADR Center sono stati perfezionati edizione dopo edizione dal 1998. Si fondano sull’esperienza ultraventennale nella gestione di migliaia di procedure di mediazione e nella formazione di mediatori in Italia e all’estero.

Mediazione

ADR Center è iscritta al nr. 2 dell’elenco degli enti formazione per mediatori tenuto dal Ministero della giustizia ed accreditata ad offrire corsi base e di aggiornamento dei mediatori ai sensi del D.Lgs. 28/10.

L’opportunità di confrontarsi costantemente con colleghi mediatori in ogni parte del mondo è un privilegio impagabile, e forse persino un prerequisito, per poter formare efficacemente in un campo multidisciplinare come la mediazione e la gestione del conflitto. La nostra costante attività formativa persegue l’obiettivo di offrire ai partecipanti il migliore e più aggiornato know-how per divenire mediatori di successo.

  • Acquisire le tecniche principali per preparare e svolgere al meglio una mediazione
  • Confronto con esperienze di professionisti provenienti da tutto il mondo
  • Alta qualità formativa e materiali didattico innovativo
  • Approccio pratico e interattivo
  • Raccolta e scambio di know how internazionale

I corsi di mediazione di ADR Center sono stati perfezionati edizione dopo edizione dal 1998. Si fondano sull’esperienza ultraventennale di ADR Center nella gestione di migliaia di procedure di mediazione e nella formazione di mediatori in Italia e all’estero. Qui il sito dedicato ai progetti e alla formazione internazionale di ADR Center for Development.

“4 Steps” è l’originale metodo didattico di ADR Center che, avvalendosi di supporti multimediali e numerose simulazioni di difficoltà crescente, offre l’opportunità ai partecipanti di apprendere in modo rapido e stimolante le tecniche di mediazione professionale e di mettere in pratica immediatamente gli strumenti acquisiti.

Durante il percorso formativo consolidato negli anni, oltre 10 diversi docenti condividono con i partecipanti la loro concreta esperienza di mediatori esperti.

Studi e pubblicazioni alla base dei percorsi formativi​

I corsi sono stati sviluppati sulla base dell’esperienza professionale in mediazione dei docenti e su un’ampia produzione scientifica ultra-decennale, parte della quale è stata tradotta in lingue che includono il cinese, l’arabo e il turco. Tra le opere più recenti:
  • L’Accordo PerfettoIl metodo per ottenere il massimo da ogni negoziazione, Leonardo D’Urso, ROI Edizioni, 2018 (disponibile in tutte le librerie e tramite Amazon)
  • Manuale del Mediatore Professionista – 2a edizione aggiornata al D.Lgs 28/2010, Giuseppe De Palo, Leonardo D’Urso, Dwight Golann, Giuffrè Editore, 2010 (disponibile su richiesta da ADR Center)
  • Il Vantaggio di Negoziare, Richard Shell (traduzione e prefazione italiana di Giuseppe De Palo e Leonardo D’Urso), Il Sole 24Ore, 2008 (disponibile su richiesta da ADR Center).
  • Il ruolo dell’avvocato nella mediazione, Giuseppe De Palo, Leonardo D’Urso con Rachele Gabellini, Giuffrè Editore, 2010 (disponibile su richiesta da ADR Center)
  • Venturing Beyond the Classroom, Christopher Honeyman, James Coben, Giuseppe De Palo, DRI 2010 (disponibile su richiesta da ADR Center)
  • Rethinking Negotiation Teaching, Christopher Honeyman, James Coben, Giuseppe De Palo, DRI 2009 (disponibile su richiesta da ADR Center)

Destinatari

Tutti coloro che posseggono una laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, che sono iscritti a un ordine o collegio professionale che desiderano acquisire il requisito formativo per richiedere l’iscrizione agli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della giustizia. L’accoglimento della richiesta dipende dai criteri di selezione del singolo organismo.

Attestato

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e, sulla base della valutazione finale, del superamento del corso.